La Rivista
EIDOS Cinema Psyche e Arti Visive è un periodico quadrimestrale con tre numeri l’anno. Si riceve per abbonamento annuale o gratuitamente, unicamente per operatori di settore.
È possibile acquistarlo nelle librerie e/o nelle edicole delle maggiori città (per gli la lista completa clicca qui).
La Rivista è primariamente indirizzata a psichiatri, psicologi, psicoanalisti ed operatori di settore appassionati di Cinema e di Arti Visive, ma anche a cinefili, critici cinematografici e a quanti amano il dialogo e le interconnessioni tra ambiti culturali diversi.
Il nostro obiettivo è quello di instaurare un scambio proficuo tra Cinema e Psicoanalisi, tra specialisti appassionati di cinema e il pubblico interessato o semplicemente incuriosito da tale stimolante sinergia.
EIDOS affronta di volta in volta un tema, che viene declinato, approfondito ed ampliato nelle sezioni seguenti *:
“Cinema e Psyche”: è lo spazio dedicato ad articoli teorico-metodologici, di approfondimento psicoanalitico.
“La Suggestione”: come suggerisce la parola, questa sezione mette in evidenza aspetti particolari e affascinanti di un’opera cinematografica.
“L’intervista”: approfondisce il tema scelto dalla Rivista attraverso l’incontro con uno sceneggiatore, un regista, un produttore o altre professionalità del cinema. Partendo dall’ultima opera, l’intervista esplora la filmografia di un autore con l’obiettivo di evidenziare il percorso creativo che la sottende.
“Film Cult”: è uno spazio per ripercorre la storia del cinema rivedendo film di culto e riscoprendoli per caratteristiche meno note.
"Nel Film": analizza le opere cinematografiche, non facendo unicamente riferimento all'attualità; tenta di far riscoprire film di ogni epoca partendo da un approccio critico originale e dando spazio ad approfondimenti interdisciplinari.
“Televisione”: spazio dedicato alle serie televisive e ai suoi autori. Evidenzia la crescente importanza del racconto seriale nella produzione artistica contemporanea.
“Il Personaggio”: è una rubrica focalizzata su una personalità del cinema, di oggi e di ieri. Mostra la tecnica, la creatività e le alchimie del lavoro artistico.
“L'altro Film”: é un dialogo tra il curatore della rubrica e lo sceneggiatore, il regista, il produttore o altre professionalità di un film. Questa sezione s'inoltra nella parte più nascosta dell'ideazione filmica, quella che ha a che fare con la storia dei registi e con il film inconscio. Un passo a due sulle tracce di trame e contenuti sottesi al progetto e alla costruzione del film.
“Approfondimento”: è un lavoro sulla filmografia di un autore o su di un’opera specifica, significativa per la tematica affrontata nel numero.
“Film doc”: è uno spazio dedicato al documentario, ovvero alla costruzione filmica, ai contenuti, alle motivazioni del genere.
“Film fuori”: è uno spazio dedicato a film outsider, che seppur originali, ispirati, o addirittura frutto del genio, faticano ad imporsi nel mercato cinematografico e, forse, proprio per queste loro caratteristiche, meritano di essere segnalati e scoperti dai nostri lettori.
“Arti Visive”: è uno spazio dedicato all’Arte Contemporanea, pittura, scultura, installazioni e video arte perché il messaggio visivo, l'eidos, la creatività, non appartiene soltanto al cinema.
“EIDOS News”: è uno spazio dedicato libri, segnalazioni e eventi.
*Non tutte le Sezioni sono presenti in ogni numero della Rivista EIDOS
EIDOS concede agli sponsor uno “Spazio pubblicitario” in seconda, terza e quarta di copertina. Per gli spazi pubblicitari rivolgersi a info@